TUNISIA
Luoghi da visitare
Tunisi
A differenza della maggior parte delle metropoli del mondo, Tunisi si presenta come poco più di un grosso centro di campagna. Il centro della città è raccolto e facile da attraversare e quasi ogni luogo di interesse turistico si trova nell'area compresa tra la medina e la compatta ville nouvelle.
La medina è il centro storico e culturale della Tunisi moderna e il luogo ideale per cogliere lo spirito vitale della città. Costruita durante il VII secolo d.C., perse la sua centralità con l'arrivo dei francesi e il successivo sviluppo della ville nouvelle verso l'inizio del XX secolo. Uno dei luoghi più antichi della medina, la Moschea Zitouna, venne ricostruita nel corso del IX secolo sul sito dell'originale struttura del VII secolo. La sala centrale per la preghiera venne edificata impiegando 200 colonne recuperate dalle rovine della Cartagine romana. I visitatori di fede non musulmana vestiti in modo discreto possono accedere unicamente al cortile. Il vostro naso vi aiuterà a tradurre il nome del vicino Souq el-Attarine, il Souq dei produttori di profumi, dove i negozi traboccano di oli e spezie aromatiche. Verso ovest, la Moschea di Youssef Dey è la prima moschea in stile ottomano costruita a Tunisi (1616). Il vicino Souq el-Berka è invece il luogo in cui gli schiavi venivano venduti ai corsari musulmani.
Sempre nella medina, si trova il Tourbet el-Bey, un enorme mausoleo che ospita i resti di molti bey, principesse, ministri e consiglieri husseiniti; il custode è sempre pronto a fare da guida. Non molto distante, il Museo Dar Ben Abdallah ospita il Centro di arti e tradizioni popolari, dove gli oggetti esposti sembrano quasi perdere di interesse di fronte alla magnifica cornice offerta dal palazzo. Nella stessa area si trova il Dar el-Haddad, una delle residenze più antiche della medina. Nel 1981, la medina è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità.
Le strade della ville nouvelle sono fiancheggiate da palazzi in stile francese ornati da cancellate in ferro battuto e finestre a imposte, che le danno un'aria europea accentuata dalla presenza di diversi caffè e pasticcerie. Dopo aver ammirato l'architettura coloniale, non tralasciate di visitare la Cattedrale di San Vincenzo de' Paoli, la cui struttura è il frutto di una straordinaria e curiosa fusione di stili contrastanti: gotico, bizantino, nordafricano.
Una visita da non perdere al di fuori del centro di Tunisi è quella al Museo del Bardo, situato all'interno dell'ex Palazzo del Bardo, residenza ufficiale dei bey husseiniti. Al suo interno, la collezione è suddivida in sezioni relative alle epoche cartaginese, romana, paleocristiana e arabo-islamica. La sezione romana contiene una delle più incantevoli raccolte di statue e mosaici romani del mondo. Il museo si trova circa 4 km ad ovest del centro ed è facilmente raggiungibile in taxi o in tram.
Continua.....
|