Il continente Americano è formato da due grandi blocchi: l’America Settentrionale e l’America Meridionale, collegati da una striscia di terra:
L’istomo di Panama che con numerose isole costituisce l’America Centrale.
I due subcontinenti, sono simili, sia per la forma che per il rilievo e l’idrografia hanno
una forma triangolare: il subcontinente meridionale è più compatto, mentre quello settentrionale è più articolato.
In entrambi lungo il versante del pacifico, si innalzano imponenti formazioni montuose, con profili aspri e cime elevate.
Esse si collegano in un'unica sistema nell’America Centrale, dove si trovano numerosi vulcani.
Sul versante dell’Oceano Atlantico, sorgono i rilievi più antichi meno alti con cime arrotondate e quasi spianate dall’azione dell’erosione.
In entrambi i subcontinenti si estendono vaste pianure, percorse da grandi fiumi.
I corsi d’acqua che si gettano nel Pacifico sono rapidi ed hanno un percorso breve, mentre quelli che sfociano nell’Atlantico sono molto lunghi, ricchi d’acqua, sono regolari e costituiscono ottime vie di comunicazione.
A causa dell’enorme estensione del continente con terre situate oltre il Circolo Polare Artico, fino a zone poco distanti dal Circolo Polare Antartico, si incontrano climi di diversi tipi: climi polari, climi continentali freddi e temperati, climi subtropicali e tropicali umidi o secchi.
Profonde diversità tra le due Americhe, si riscontrano sotto il profilo antropico per il tipo di popolazione e colonizzazione, oltre che alle caratteristiche culturali.
Per questi motivi il continente viene comunemente ripartito in due areeContinua.....
Documentazione necessaria all'ingresso Passaporto: necessario.
Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per gli USA
partire dal 12gennaio 2009 è obbligatorio ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) per potersi recare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program). L'autorizzazione va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti.
I cittadini di paesi aventi diritto a partecipare al programma "Viaggio senza Visto" possono già da tempo richiedere tale autorizzazione anticipata accedendo tramite Internet al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA) (Electronic System for Travel Authorization).
Viaggi all’estero di minori: Dal 26 giugno 2012 tutti i minori potranno viaggiare soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Attenzione: le nuove disposizioni prevedono che i minori di 14 anni che si recano all'estero non accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa le veci siano muniti di una dichiarazione che riporti il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, rilasciata da chi può dare l'assenso, convalidata dalla Questura o dalla autorità consolare italiana.
Anche i minori possono beneficiare del “Visa Waiver Program” (Programma di viaggio in esenzione di Visto), solo se in possesso di passaporto individuale, non essendo sufficiente né la loro iscrizione sul passaporto dei genitori, ormai non più valida.
In caso di incertezza, si consiglia vivamente di farsi rilasciare - anche per viaggi di turismo o affari per periodi inferiori a tre mesi - un normale visto d’ingresso dai Consolati degli Stati Uniti, in quanto la relativa procedura comporta un controllo preventivo e, in caso di concessione, facilita l'ingresso in frontiera.
Visto d’ingresso: per entrare negli Stati Uniti d’America in esenzione di visto "Visa Waiver Program” – Programma di viaggio in esenzione di Visto", occorre essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
• passaporto elettronico, rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006;
• passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005;
• passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006. Per usufruire del programma "Visa Waiver Program" (Programma di Viaggio in esenzione di Visto) è necessario:
• viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
• rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
• possedere un biglietto di ritorno.
In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto. Si ricorda che il passaporto deve essere in corso di validità e che la data di scadenza deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni, può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma.
Formalità valutarie e doganali: è opportuno dichiarare somme superiori a 2.500 Euro al fine di evitare contestazioni alla partenza.
Sicurezza
In linea generale, occorre adottare particolare cautela, soprattutto durante le ore serali e notturne, in alcune zone considerate non sicure, situate all’interno dei grandi centri urbani.
Situazione sanitaria
Non sussistono particolari difficoltà per eventuali rimpatri d’emergenza sanitaria. Essendo le spese medico-ospedaliere negli Stati Uniti molto elevate, si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese