ANGOLA Luoghi da visitare
Stazione Ferroviaria di Benguela
La città costiera di Benguela, la seconda dell’Angola in ordine di importanza, è l’autoproclamata capitale culturale del paese. Durante tutta la guerra civile, che durò 40 lunghi e sanguinosi anni, non fu mai colpita in modo diretto e, pur essendo una grande città sempre attiva, oggi conserva ancora l’atmosfera rilassata tipica delle piccole città. Continua.....
VISTI SANITARI
I viaggiatori di nazionalità italiana, così come quelli della maggior parte dei paesi, devono essere muniti di visto d'ingresso, che consente una permanenza di 30 giorni, e che sarà necessario richiedere prima della partenza presso l'ambasciata d'Angola in Italia, poichè non vengono rilasciati visti nall'arrivo.
Vi consigliamo inoltre, una volta arrivati in Angola, di portare sempre con voi una fotocopia autenticata del passaporto e del visto d'ingresso per evitare problemi con le autorità locali.
Ai fini del rilascio occorre presentare, fra gli altri documenti, il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi e una lettera di invito da parte di un'agenzia angolana accreditata. Per maggiori informazioni sui tempi, costi e procedure di rilascio dei visti contattate l'Ambasciata angolana in Italia: (tel. 06 772 6951; fax 06 772 695 241; Via Druso 39, 00184 Roma; : www.ambasciatangolana.com).
RISCHI SANITARI
vaccinazioni obbligatorie: febbre gialla (all'aeroporto di Luanda viene richiesta e rigorosamente controllata la validità del certificato internazionale di vaccinazione contro la febbre gialla: il libretto giallo).
Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, poliomielite, malaria.
Altri rischi: dengue, colera, tripanosomiasi, febbre tifoide.
Si consiglia di viaggiare sempre con un kit di medicine che includa in particolare antipiretici e medicine contro la malaria in quanto i medicinali sono reperibili, a prezzi più elevati rispetto all’Italia, solo nei grandi centri, mentre vaste aree interne sono sprovviste di farmacie e/o strutture medico ospedaliere.
In Angola non è sicuro bere l'acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l'acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni.
Consigliamo di portare sempre con sé una piccola farmacia da viagggio stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
|