![]() |
TOURISTICINFORMATION TOBOOKYOURHOTEL Around The WORLD |
|||||||||||||||||||
HOME | ALBERGHI | VACANZE | AGRITURISMO | CROCIERE | VOLI | NOLEGGIO AUTO | CONTATTI | ||||||||||||||||||||
|
SENEGAL - Luoghi da visitare : DakarDakar suscita impressioni diverse nei viaggiatori. Per i suoi sostenitori è una città moderna e ariosa con un clima temperato e molte distrazioni: con i suoi viali alberati e una zona centrale relativamente poco estesa, si visita comodamente a piedi, nonostante abbia una popolazione di oltre un milione di abitanti, e i suoi club e caffè si animino solo al tramonto. I detrattori sostengono invece che il costo della vita sia molto elevato e che alcuni venditori non siano disposti ad accettare un rifiuto come risposta. Non vi resta che partire e giudicare da soli: se la capitale non dovesse piacervi, potrete scappare abbastanza facilmente con uno dei mezzi di trasporto che partono ogni giorno per altre regioni del paese; diversamente, potreste venire a far parte della sempre più folta schiera di stranieri che hanno deciso di vivere qui.Il Museo IFAN di Place de Soweto espone una eccellente collezione di maschere, statue, strumenti musicali, utensili e attrezzi agricoli provenienti da ogni parte dell'Africa occidentale. Il bell'edificio bianco del 1906, situato cinque isolati a sud della Place, ospita il Palais Présidentiel ed è circondato da rigogliosi giardini. Dakar ha due grandi mercati. Il Marché Kermel, a est della Place in direzione del porto, fu danneggiato da un incendio nel 1993 e le bancarelle si dispongono attualmente nelle vie circostanti: in questo mercato troverete in vendita soprattutto frutta, abiti, tessuti e souvenir. Il Marché Sandaga è più grande e ha un maggiore assortimento di frutta ma meno souvenir, anche se la grande varietà di tessuti che offre costituisce di per sé un richiamo irresistibile per i turisti. Dakar offre anche i migliori servizi internet della zona, compreso un internet bar aperto 24 ore su 24. Fuori del centro troverete la Grande Mosquée, costruita nel 1964, con il caratteristico minareto che di notte è illuminato. L'accesso alla moschea è vietato ai non musulmani, ma in ogni caso vale la pena di visitare il quartiere circostante (la medina), che, per quanto non sia particolarmente pittoresco, ha un'atmosfera vivacissima, in netto contrasto con i sofisticati palazzi del centro. Plage Bel-Air, la spiaggia situata immediatamente a nord-est della stazione ferroviaria, è recintata e ha un bar e tavole da surf a noleggio: l'acqua, però, non è particolarmente pulita. Evitate le altre spiagge nei pressi di Dakar, perché c'è il rischio di venire derubati. ThièsSituata 70 Km a est di Dakar, Thiès è ufficialmente considerata la seconda città del Senegal per grandezza, anche se appare piuttosto piccola e non è affatto sgradevole. Potete visitarla per rilassarvi all'ombra dei suoi alberi frondosi, oppure per mangiare nei suoi caffè e ristorantini economici, o semplicemente per bighellonare in centro e osservare il viavai della gente; la principale attrattiva di Thiès, tuttavia, è la sua cooperativa per la produzione di arazzi, denominata Manufactures Sénégalaises des Arts Décoratifs, famosa in tutto il mondo. Gli arazzi si basano tutti su dipinti eseguiti da artisti senegalesi e possono costare anche migliaia di dollari: vale la pena di dare un'occhiata anche se non avete intenzione di fare acquisti. I turisti hanno accesso soltanto alle sale espositive, ma l'esperienza più interessante è la visita della fabbrica, dove si può assistere alla lavorazione degli arazzi: telefonate con qualche giorno di anticipo e forse riuscirete a partecipare a un tour completo.Saint-LouisPer farvi un'idea di come doveva essere il Senegal all'epoca della colonia dirigetevi a Saint-Louis, il primo insediamento francese in Africa, che risale al 1659. La città attuale si estende sulla terraferma, su un'isola e in parte lungo la Penisola della Langue de Barbarie, alla foce del fiume Senegal. L'isola si raggiunge tramite il Pont Faidherbe, un ponte lungo 500 m, costruito originariamente in Europa per attraversare il Danubio, ma in seguito trasportato qui in nave nel 1897. Due piccoli ponti collegano a loro volta l'isola con la penisola.Saint-Louis fu la capitale del Senegal-Mauritania fino al 1958, quando i due paesi si divisero. Sull'isola, già quartiere dove risiedevano gli Europei, si possono vedere alcune antiche palazzine con cancellate in ferro battuto, balconi in legno e verande. Il quartiere situato sulla penisola, il cosiddetto quartiere africano, ospita oggi una comunità di pescatori, detta Guet N'Dar, ed è la zona più animata della città. Le 'guide' locali dell'isola vi condurranno per una piccola somma di denaro sul tetto dell'ufficio postale, dove potrete ammirare il bel panorama sul ponte e sulla città. Nei pressi è situato l'antico Palazzo del Governatore, che fu un forte nel XVIII secolo ed è oggi sede di uffici amministrativi, nonché uno dei monumenti più caratteristici della città. La vicina cattedrale risale al 1828 e, nonostante l'aspetto moderno, è la più antica chiesa del Senegal. A sud di Guet N'Dar si trova un originale cimitero musulmano, dove su ciascuna tomba è drappeggiata la rete da pesca di colui che la occupa. Si segnala che a Saint-Louis è ora possibile accedere a internet grazie alla recente apertura di un paio di internet bar che applicano tariffe ragionevoli. Una ventina di chilometri più a sud, lungo la penisola e nei pressi di alcune spiagge, troverete il Parc National de la Langue de Barbarie, che ospita numerose specie di uccelli acquatici, fra cui fenicotteri rosa, pellicani bianchi, cormorani, aironi, egrette e anatre. ZiguinchorA prima vista Ziguinchor può non sembrare nulla di speciale, ma chi vi soggiorna imparerà ad amarla nonostante il grande afflusso di turisti che la visitano nei mesi invernali. La città, con i suoi 211.500 abitanti, è di dimensioni modeste: infatti, il suo centro si visita comodamente a piedi. Chi viaggia in economia sarà contento di sapere che Ziguinchor è una delle città meno care del Senegal.Il Marché Saint-Maur merita una visita, se siete alla ricerca di prodotti alimentari o chincaglierie. Un isolato a sud del mercato si trova il Centre Artisanal, dove numerose bancarelle vendono diversi articoli artigianali della zona, dalle sculture in legno alle stoffe, ai vestiti e agli oggetti in argento e altri metalli. Con una breve gita di un giorno a sud di Ziguinchor si raggiunge la Ferme Animalière de Djibelor, che offre un'interessante selezione di piante tropicali e animali 'selvatici', i più grandi dei quali sono chiusi in gabbia. Molti alberghi della zona organizzano anche delle escursioni in piroga ai villaggi di Affiniam e Djilapao, o all'île des Oiseaux. Cap SkiringLe spiagge della zona di Cap Skiring sono tra le più belle di tutto il continente africano. Qui troverete anche la maggior parte degli alberghi turistici del Senegal e la più fitta concentrazione di stranieri dell'Africa occidentale, Gambia esclusa. Se volete trascorrere qualche giorno al mare, questo è il posto giusto, ma se desiderate invece vedere la 'vera' Africa passate oltre senza rimpianti.Per sfuggire all'animazione di Cap Skiring dirigetevi a Diembéring, 9 Km più a nord, dove la spiaggia è tranquilla e nessuno vi disturberà. Nelle vicinanze si trova anche il Parc National de Basse Casamance, che ospita diversi habitat e un repertorio abbastanza vasto di animali. KaolackKaolack è il capoluogo regionale: questa città di 233.300 abitanti è il centro principale dell'industria senegalese delle arachidi. Situata a metà strada fra Dakar, Tambacounda e la Gambia, è spesso considerata poco più di un crocevia, ma è invece una località vivace - più attiva della sonnolenta Saint-Louis o di Ziguinchor - e merita una visita di un giorno o due.Le principali attrattive di Kaolack sono la sua splendida e vasta moschea con decorazioni in stile marocchino e il mercato coperto - secondo per ampiezza in Africa dopo quello di Marrakesh - con archi e arcate di stile sudanese. Nonostante queste bellezze, pochi turisti si spingono fin qui: dunque non sarete infastiditi da nessuno. Kaolack è un posto ideale per gironzolare e immergersi nell'atmosfera locale.
| |||||||||||||||||||