EGITTO Luoghi da visitare
Il Cairo
Il Cairo è il cuore dell'Egitto da più di 1000 anni ed è il luogo in cui le grosse contraddizioni del paese sono più evidenti. È nella capitale che s'incontrano il mondo medievale e quello contemporaneo occidentale in una confusione di case di mattoni crudi e di moderni grattacieli, di automobili di lusso e di carretti tirati da asinelli. Nell'area metropolitana della città vivono circa 16 milioni di abitanti, ma nessuno sa con precisione il numero delle persone stipate nelle bidonville (si stima che siano circa 5 milioni). La mancanza di abitazioni raggiunge cifre impensabili e il traffico urbano è un caos indescrivibile, ma il governo ha avviato una campagna destinata ad allentare le tensioni create da questi problemi con la costruzione di una ferrovia sotterranea e di una città satellite nell'immediata periferia urbana.
Il Cairo islamico (non più islamico del resto della città) s'identifica con il vecchio rione medievale: entrarvi è come ripiombare indietro nel tempo di sei o sette secoli. Questa è la zona più densamente popolata dell'intero Egitto e probabilmente di tutto il Medio Oriente. Quartieri come quello di Darb el-Ahmar sono un intrico di vicoli, di case di mattoni crudi, di venditori ambulanti di cibo, di capre, cammelli e asini. Dappertutto si vedono moschee e templi e l'aria è permeata del sentore acre della curcuma e del cumino, dell'odore degli animali e di quello di una povertà senza speranza. Tra i monumenti più importanti del Cairo ricordiamo la Ibn Tulun Mosque che risale al IX secolo ed è una delle più grandi moschee esistenti al mondo; il Mausoleo dell'Imam ash-Shafi'i, la più imponente tomba islamica dell'Egitto in cui riposa uno dei santi più venerati dell'Islam; la Cittadella, una grandiosa fortezza che fu sede del potere egiziano per 700 anni, in cui si trovano tre moschee molto importanti e diversi musei.
Il Cairo copto, in origine una città fortificata romana fondata parecchie centinaia d'anni prima della parte islamica della città, è il quartiere che ha ospitato una delle prime comunità cristiane esistenti al mondo e, oltre a essere sacro per i cristiani copti, lo è anche per gli ebrei e per i musulmani. L'unica parte rimasta in piedi della Fortezza di Babilonia è una torre eretta nel 98 d.C. che in origine, prima che il fiume cambiasse il suo corso, si affacciava su un importante porto sul Nilo. Ai piedi della torre c'è il Museo Copto che contiene una preziosa documentazione dell'era cristiana dell'Egitto dal 300 al 1000 d.C. Si tratta di una meravigliosa collezione di arte sacra e di arte laica comprendente oggetti in pietra, in legno e in metallo, manoscritti, dipinti e ceramiche.
Giza, sulla riva occidentale del Nilo, copre una fascia di 18 km di larghezza in cui si trovano le grandi piramidi. Trovarsi davanti questi grandiosi monumenti, nell'antichità considerati una delle sette meraviglie del mondo, è veramente uno spettacolo emozionante, malgrado la folla di turisti che si accalca permanentemente nella zona. Le piramidi sono sopravvissute alla nascita e alla caduta di potenti dinastie e di grandi conquistatori e condividono il deserto circostante con la Sfinge e con una quantità di altre piramidi e templi di dimensioni inferiori.
Nei dintorni della città i turisti possono trovare dove dormire e dove mangiare a buon mercato, ma chi ha un budget limitato troverà sistemazioni migliori in centro città, in particolare in Midan Orabi e in Midan Talaat Harb.
Luxor
Luxor sorge sul luogo dell'antica Tebe. Grazie alla meraviglia dei suoi monumenti e al loro perfetto stato di conservazione, Luxor è una delle più importanti destinazioni turistiche dell'Egitto. I templi di Luxor, Karnak, Hatshepsut e Ramesse II sono stati visitati da un numero infinito di persone nel corso dei secoli. Sul Nilo scivolano silenziose feluche e vecchie chiatte che fanno la spola tra le lussuose navi delle catene alberghiere Hilton e Sheraton che organizzano crociere turistiche tra Il Cairo e Assuan. Continua.....
|