GUATEMALA Luoghi da visitare
CITTA' DEL GUATEMALA
Città del Guatemala, il più grande agglomerato urbano dell’America centrale, sorge su un altopiano inciso da profonde gole. Gli sgangherati autobus cittadini e le moltitudini di personaggi in uniforme armati fino ai denti le conferiscono un carattere tipicamente latino, che supera addirittura i cliché più convenzionali. Come tutte le città del Guatemala, anche la capitale presenta una ferrea planimetria ortogonale: le avenidas corrono da nord a sud, mentre le calles da est a ovest. L’enorme centro urbano è stato suddiviso in 15 zone, ognuna delle quali con una sua tipica disposizione a griglia.
Continua.....
VISTI
i cittadini italiani possono entrare in Guatemala senza visto e trattenersi nel paese per 90 giorni. Sarà sufficiente essere in possesso del passaporto con una validità di almeno sei mesi e di un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio.
RISCHI SANITARI
vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia.
In Guatemala non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni.
In Guatemala si raccomanda vivamente la profilassi per le zone rurali, eccetto alle quote superiori a 1500 m. Il rischio è elevato nei dipartimenti di Alta Verapaz, Baja Verapaz, Petén e San Marcos, e moderato in quelli di Escuintla, Huehuetenango, Izabal, Quiché, Retalhuleu, Suchitepéquez e Zacapa, con la massima pericolosità nella stagione delle piogge (da giugno a novembre). Ad Antigua o sul Lago de Atitlán non si corrono invece rischi. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL.
Altri rischi: collasso da calore, colera, dengue, congiuntivite, la polmonite e parassitosi varie.
Consigliamo di portare sempre con sé una piccola farmacia d viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
|