GUYANA FRANCESE
Ritratto in breve
.
La Guyana francese è una regione francese d'oltremare, situata sulla costa nord-orientale del Sudamerica. La maggior parte del suo territorio è ricoperto da foresta tropicale. Le rovine di Fort Cépérou, risalenti al XVII secolo, dominano la capitale, Caienna, caratterizzata da case colorate creole e da mercati all'aperto. Negozi e caffè circondano la piazza principale, Place des Palmistes, decorata da file di palme. Il sobborgo di Rémire-Montjoly si estende parallelamente alle spiagge sulla costa atlantica.
A nord-ovest si trova la città costiera di Kourou, sede del Centro Spaziale Guyanese che, oltre a essere un museo che propone visite guidate, è anche punto di lancio per navicelle. Al largo della costa si trovano le Isole du Salut, tre piccole isole dove sorgono le rovine della famigerata colonia penale nota come Isola del Diavolo, descritta nel libro “Papillon” di Henri Charrière. Enormi tartarughe liuto raggiungono le spiagge per nidificare, in particolare ad Awala-Yalimapo, al confine con la Repubblica del Suriname. Risalendo il corso del fiume si trova Saint-Laurent-du-Maroni, un piccolo insediamento coloniale che funge da punto di partenza per le escursioni in piroga verso l’interno, dove è possibile visitare i villaggi della Foresta Amazzonica.
VISTI
E’ richiesto il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio. Se il viaggio è per motivi di lavoro è necessario avere il permesso di soggiorno da richiedere alla Prefettura.
Nessun visto di ingresso è richiesto per i cittadini della UE.
Se il soggiorno si estende per una durata maggiore di 3 mesi è necessario avere il permesso di soggiorno da richiedere alla Prefettura.
VACCINAZIONI E ALTRE INFORMAZIONI SANITARIE
Obbligatoria: Febbre Gialla. Dev’essere fatta almeno 10 giorni prima di partire.
Il vaccino è efficace, innocuo, e l’immunità dura 10 anni
Raccomandata:
– Anti-malaria a causa della presenza di molte zanzare soprattutto sul fiume Maroni a confine con il Suriname e sul fiume Ovapock a confine con il Brasile
– Anti tifoide
– Anti tetano
– Anti epatite A e B
E’ prudente avere con se il proprio libretto sanitario, unitamente al gruppo sanguigno.
E’ importante anche prevenire le punture di zanzare mediante l’applicazione sulla pelle di repellenti, l’uso di insetticidi e di zanzariere nei locali in cui si soggiorna, qualora essi siano sforniti di aria condizionata e l’uso di vestiario idoneo
Si raccomanda di bere soltanto acqua in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio.
Si raccomanda, inoltre, di portare con sé un piccolo kit di pronto soccorso con: compresse di paracetamolo e non aspirina, compresse antidiarrea, bustine reidratanti per uso orale compr disinfettanti per l’acqua, collirio decongestionante, cerotti, garze,siringhe monouso, forbici,pinzetta, termometro, laccio emostatico, , repellenti antizanzare, insetticidi, antistaminici, filtro solare ad alto livello protettivo, occhiali da sole (Evitate di esporvi al sole dalle ore 11 alle ore 15)
Se si segue una speciale terapia portarsi dietro le proprie medicine
E’ fortemente raccomandata la stipula di un’assicurazione sanitaria, possibilmente con copertura delle eventuali spese di rimpatrio sanitario.
|