MAROCCO Luoghi da visitare
Casablanca
Di tutte le città del mondo, Hollywood scelse proprio Casablanca come esempio di avamposto coloniale esotico, ma se vi aspettate di trovare dietro ogni angolo la versione odierna dell'Humphrey Bogart del film resterete delusi. Casablanca non è una sonnolenta località corrotta e decadente, bensì la città, il centro industriale e il porto più grande del paese, un'enorme e sgargiante metropoli dove i 'burnous' (mantelli) tradizionali marocchini appaiono alquanto fuori luogo tra gli abiti eleganti e gli occhiali da sole firmati.
Questa città portuale versava in condizioni di grave abbandono quando i Francesi decisero di darle una nuova veste costruendo viali ampi, parchi pubblici e imponenti edifici in stile moresco. La medina, ossia la città vecchia, merita una visita e la Moschea di Hassan II è una delle più grandi del mondo. In Place Mohammed V potrete ammirare i più sontuosi esempi di architettura moresca del paese. 'Casà' condivide l'aeroporto Mohammed V con Rabat ed è collegata all'Europa e al Medio Oriente da voli di linea.
Marrakech
Marrakech, uno dei centri culturali più importanti del Marocco, è una vivace città che un tempo fu capitale e ora è famosa per i suoi mercati e le sue manifestazioni. Centro nevralgico di Marrakech è la Place Djemaa el-Fna, la grande piazza della città vecchia dove l'aria si riempie del profumo proveniente dalle bancarelle di specialità alimentari e dove potrete vedere giocolieri, cantastorie, incantatori di serpenti, maghi, acrobati e personaggi di ogni sorta. I souq (mercati) di Marrakech sono tra i più belli del Marocco e la grande quantità di alberghi economici della città vecchia facilita la vita ai turisti.
Tra le numerose mete turistiche della città vecchia vi sono la Koubba Ba'adiyn, un edificio in raro stile almoravide annesso a una moschea, la splendida moschea Koutoubia e il Palais Dar Si Said (Museo delle Arti Marocchine). Treni e autobus collegano con regolarità questa città dell'entroterra a Casablanca e Rabat.
Fès
Fès, la più antica delle capitali imperiali, è il cuore simbolico del Marocco. Il labirinto delle sue vie e la sua passata grandezza le conferiscono un'atmosfera misteriosa e affascinante. La medina di Fès el-Bali (Fès Vecchia) è una delle più grandi città medievali abitate del mondo ed è racchiusa da una magnifica cinta muraria. Diversamente da molte città del genere, Fès el-Bali non è esplosa disordinatamente, dal momento che non è stato permesso costruire nelle immediate vicinanze delle sue mura. All'interno della città vecchia, nascosta tra circa 9400 vie e vicoli, sorge la Medersa Bou Inania, una scuola teologica costruita intorno al 1350 che si distingue per l'insolito minareto. Non lontano si trova il souq dell'henné, un mercato specializzato nella vendita di questa tintura usata dalle donne per colorare i capelli e tatuare mani e piedi. Accanto alla città vecchia sorge Fès el-Jdid, che ospita il vecchio quartiere ebraico e molti edifici spettacolari. Tra le due città è situato il Dar Batha, ora Musée du Batha (noto anche con il nome di Museo delle Arti Marocchine). Fès si raggiunge comodamente in treno da Rabat, Marrakech e Tangeri.
Tangeri
Tangeri è una città affascinante nonché un punto d'approdo privilegiato, ma ospita alcuni tra i venditori più insistenti del mondo. Appollaiata sulla punta settentrionale del Marocco, ha una spiccata atmosfera internazionale eguagliata solo dalla sua fama di luogo di traffici discutibili.
Fulcro della città, il Petit Socco, è uno dei luoghi più malfamati. La kasbah contiene il seicentesco Dar el-Makhzen, in origine palazzo del sultano e ora museo. L'American Legation Museum situato nei dintorni, ricorda che il Marocco fu il primo paese a riconoscere l'indipendenza degli Stati Uniti. Tangeri dista cinque ore di treno da Rabat e si raggiunge comodamente in traghetto dalla Spagna e da Gibilterra.
|