NICARAGUA Luoghi da visitare
Managua
La capitale del Nicaragua, che si estende lungo la sponda meridionale del Lago de Managua, è una città affollata in cui vive più di un quarto dell’intera popolazione nicaraguense. Devastata dalle catastrofi naturali, tra cui due terremoti soltanto in questo secolo, la capitale non ha più un centro proprio a causa del sisma del 1972. Se siete già stati a Managua alcuni anni fa, noterete ora importanti cambiamenti, perché lo sviluppo economico ha prodotto un vero e proprio boom edilizio. Salterà subito agli occhi, comunque, che non tutti hanno beneficiato delle maggiori ricchezze e che la povertà è ancora molto diffusa.
Continua.....
VISTI
i cittadini italiani possono entrare in Nicaragua senza visto e trattenersi nel paese per 90 giorni. Sarà sufficiente essere in possesso del passaporto con una validità minima di sei mesi e di un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio.
RISCHI SANITARI
vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia.
In Nicaragua non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni.
Il rischio di malaria è maggiore nelle aree rurali, alla periferia di Managua e durante la stagione delle piogge nelle pianure nord-orientali. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL.
Altri rischi: insolazione dengue, rabbia. In alcune zone interne del Paese sono presenti malattie endemiche come colera, malaria, dissenteria, congiuntivite, meningite, ecc.
Consigliamo di portare con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
|