PANAMA Luoghi da visitare
Panama City
La capitale dello stato è un centro dalla frenetica e moderna vita commerciale, che si snoda per 10 km lungo la costa del Pacifico, dalle rovine di Panamá Viejo a est ai bordi del Canale di Panama a ovest. Il vecchio distretto di San Felipe (conosciuto anche come Casco Viejo) si protende sull’oceano all’estremità sud-occidentale della città. E’ un’area di grande architettura coloniale in declino, di intonaco che si stacca dalle pareti e di terrazzi pericolanti. Tra le attrazioni principali, la Metropolitan Church del XVII secolo, l’Interoceanic Canal Museum of Panama, la Plaza de Bolivar, il Palazzo presidenziale, l’History Museum of Panama, e il muraglione sul mare costruito dagli Spagnoli quattro secoli fa. Il distretto bancario di Via España, con i suoi edifici aggressivamente moderni e i locali sofisticati, è l’esatto opposto di questa atmosfera d’altri tempi.
Da non perdere inoltre, ai margini della città, il Canale di Panama, le rovine di Panamá Viejo risalenti al XVI secolo, i Summit Botanical Gardens e lo zoo, la foresta pluviale tropicale del Parque Nacional Sobreranía, e i 265 ettari del Parque Nacional Metropolitana.
Continua.....
VISTI
i cittadini italiani possono entrare senza visto e trattenersi nel paese per 90 giorni. Sarà sufficiente essere in possesso del passaporto con una validità minima di almeno sei mesi e di un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio.
RISCHI SANITARI
vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre gialla, febbre tifoide, rabbia.
L’acqua del rubinetto è potabile e non presenta rischi per la salute sia nella capitale sia nella maggior parte del resto del paese. Comunque, nelle provincie di Bocas del Toro e Kuna Yala consigliamo di bere acqua in bottiglia o di purificare l’acqua del rubinetto facendola bollire per almeno 15 minuti.
Il rischio di malaria è presente nelle aree rurali, nelle provincie di Bocas del Toro, Darién e Kuna Yala e nelle aree a est della Canal Zone. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL.
Altri rischi: insolazione, dengue, febbre gialla.
Consigliamo di portare sempre con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
|