EL SALVADOR Luoghi da visitare
SAN SALVADOR
La capitale, San Salvador, che tra l’altro è la città più grande del paese, è situata in una valle alle pendici del vulcano omonimo. La città non sorge in un punto ideale, dato che la valle trattiene l’inquinamento dei gas di scarico delle automobili intrappolate nel caotico traffico cittadino. Le migrazioni dai centri rurali, unite ai problemi economici del periodo della guerra, hanno causato un forte aumento della povertà urbana: il tasso di disoccupazione si aggira tuttora intorno al 50%. La città abbonda di baraccopoli e le strade sono popolate da un gran numero di persone che per tirare avanti vendono di tutto, dalla frutta non proprio appena colta a pistole e fondine.
San Salvador fu fondata nella sua attuale ubicazione nel 1546 e divenne capitale dello stato nel 1839. Nonostante la città abbia una storia lunga e ricca, non rimangono antiche costruzioni da visitare, a causa delle ricorrenti sciagure che l’hanno colpita: due incendi (nel 1854 e nel 1873), l’eruzione del vulcano (1917) e un’alluvione (1934). Il terremoto del 1986 e quello violentissimo del 2001 hanno causato danni notevoli, e il processo di ricostruzione non è ancora terminato.
Continua.....
VISTI
i cittadini italiani possono entrare senza visto e trattenersi nel paese per 90 giorni. Sarà sufficiente essere in possesso del passaporto con una validità minima di sei mesi e di un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio.
RISCHI SANITARI
vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia.
A El Salvador non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni.
Il rischio di malaria è maggiore nelle aree rurali dei dipartimenti di Santa Ana, Ahuachapán e la Unión. Il periodo più pericoloso per la trasmissione della malattia è la stagione delle piogge. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL.
Altri rischi: dengue, collasso da calore.
Consigliamo di portare sempre con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.
|