SURINAME
Ritratto in breve
Paese in America Meridionale
Suriname è un piccolo stato sulla costa nord-occidentale dell’America latina. Caratterizzato da ampie aree di foresta tropicale e dall’architettura coloniale di stile olandese, è stato crogiolo di molte culture diverse. Sulla costa atlantica si trova la capitale, Paramaribo, conosciuta per i giardini di palme che crescono vicino al Forte Zeelandia, nel XVII secolo uno dei centri di commercio del paese. Paramaribo ospita anche la basilica dedicata ai Santi Pietro e Paolo, imponente struttura in legno consacrata nel 1885.
Lungo la costa si trovano spiagge, estuari fluviali e Nieuw Amsterdam, città famosa per il suo forte dalla pianta a forma di stella e per il suo museo all’aria aperta. Enormi tartarughe liuto si radunano nella riserva naturale di Galibi per deporre le uova, mentre la riserva naturale di Coppename accoglie i lamantini. Le paludi di Bigi Pan ospitano caimani e uccelli, incluso il brillante ibis scarlatto. Nell’entroterra, la riserva naturale del Suriname centrale è caratterizzata da una foresta tropicale popolata di giaguari e scimmie ragno. Nelle vicinanze si trovano la riserva di Raleighvallen, nota per le sue cascate, e il parco naturale di Brownsberg, che offre battute di pesca e gite in barca nella riserva di Brokopondo.
VISTI
i cittadini italiani non hanno bisogno del visto turistico per il Suriname
RISCHI SANITARI
Anche se non obbligatorie sono caldamente raccomandate le seguenti vaccinazioni, principalmente se si visitano le aree fuori delle grandi città:
– Anti-malaria a causa della presenza di molte zanzare nella parte interna del paese
– Febbre Gialla dev’essere fatta almeno 10 giorni prima di partire.
Il vaccino è efficace, innocuo, e l’immunità dura 10 anni
E’ importante anche prevenire le punture di zanzare mediante l’applicazione sulla pelle di repellenti, l’uso di insetticidi e di zanzariere nei locali in cui si soggiorna, qualora essi siano sforniti di aria condizionata e l’uso di vestiario idoneo.
Si raccomanda di bere soltanto acqua in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio.
Si raccomanda, inoltre, di portare con sé un piccolo kit di pronto soccorso con: compresse di aspirina, compresse antidiarrea, bustine reidratanti per uso orale compr disinfettanti per l’acqua, collirio decongestionante, cerotti, garze,siringhe monouso, forbici,pinzetta, termometro, laccio emostatico, , repellenti antizanzare, insetticidi, antistaminici, filtro solare ad alto livello protettivo, occhiali da sole. Se si segue una speciale terapia portarsi dietro le proprie medicine
E’ fortemente raccomandata la stipula di un’assicurazione sanitaria, possibilmente con copertura delle eventuali spese di rimpatrio sanitario.
|